Per isolamento termico [o coibentazione termica] si intendono tutti i sistemi e le operazioni costituenti gli sforzi atti a ridurre il flusso termico di calore scambiato tra due ambienti a temperature differenti.
L’indicatore per misurare la perdita di calore degli elementi di un edificio è rappresentato dal coefficiente di trasmittanza termica.
In termotecnica la trasmittanza termica è una grandezza fisica che misura la quantità di calore scambiato da un materiale o un corpo per unità di superficie e unità di temperatura e definisce la capacità isolante di un elemento. Nel sistema internazionale si misura in W/m²K.
Più basso è il valore W/m²K. minore sarà l’energia dispersa e di conseguenza si avrà un migliore isolamento termico.
Una finestra con un buon isolamento ed un valore di trasmittanza termica basso vi garantirà molti vantaggi:
· Una notevole riduzione di perdita di energia calore
· Maggior confort abitativo soprattutto nelle aree della casa poste vicino alle finestre
· Riduzione significativa dei costi di riscaldamento e raffrescamento nei mesi estivi
· Riduzione delle emissioni di co2 nell’ambiente
Le finestre giocano un ruolo importante anche in questi termini.
L’isolamento acustico è un’esigenza particolarmente avvertita nei grandi contesti urbani, quindi è un aspetto importante per il comfort abitativo.
A seconda delle particolari esigenze di isolamento, è possibile montare su finestre e portefinestre vetri ad alto potere fono-isolante e apposite guarnizioni che limitano il passaggio dell’aria e quindi del suono. L’isolamento acustico è espresso in decibel (dB). Maggiore è il valore espresso e maggiore sarà la capacità dell’infisso di isolare il locale dai rumori esterni.
Isolare acusticamente la propria abitazione significa contribuire a migliorare la qualità della propria vita in casa e in tutti gli ambiente chiusi.
Il vetro temperato
Il vetro temperato è considerato "vetro di sicurezza" in quanto, a seguito di rottura, si frammenta in tanti piccoli pezzi non pericolosi per l'incolumità delle persone.
Il vetro temperato si ottiene sottoponendo le lastre di vetro ad un trattamento termico a circa 700 gradi ed eseguendo successivamente un raffreddamento istantaneo, volto a creare una compressione superficiale in grado di aumentare la resistenza della lastra alle sollecitazioni meccaniche e allo shock termico.
Il vetro stratificato
Il vetro stratificato si ottiene assemblando due o più lastre di vetro con uno o più fogli di materiale plastico PVB
Il vetro stratificato è la soluzione che offre la migliore garanzia, ideale per fornire sia resistenza agli impatti che per la sicurezza - data dalla capacità del vetro di trattenere i frammenti anche dopo la rottura, prevenendo ferite o intrusioni.
Il vetro stratificato può avere caratteristiche diverse in base alle esigenze e alle applicazioni specifiche:
anti infortunio – anti vandalismo – anti rumore – anti proiettile - blindato.
Il vetrocamera
Che cos'è un vetrocamera?
E’ una vetrata isolante formata da due o più vetri accoppiati, separati da un intercapedine di aria disidratata o di gas, (Argon - kripton) protetta su tutto il perimetro da una doppia sigillatura.
Per le abitazioni private Il vetro utilizzato può essere di varie tipologie, temperato o stratificato, basso emissivo, trasparente o coprente.
Come è composto un vetrocamera ?
Esempio 1: un vetrocamera descritto come 4-14-4 è composto da 2 vetri da 4 mm.e una camera da 12 mm. per un totale di 20 mm. di spessore .
Esempio 2: un vetrocamera descritto come 3+3(02)/16/3+3(02)BE è composto da 2 vetri accoppiati con PVB da 02mm. (2 accoppiati verso interno casa e 2 accoppiati verso esterno casa) più una camera da 16mm. Per un totale di spessore 22.4mm. BE sta per basso emissivo.
Esempio 3: un vetrocamera descritto come 4T/16/4T –BE è composto da 2 vetri da 4 mm. Temperati più una camera da 16mm. BE basso emissivo.
Cosa vuol dire vetro basso emmissivo ?
Il vetro basso emissivo altro non è che un vetro isolante, costituito da due o più lastre distanziate da uno o più profili distanziatori. Un vetro isolante differisce da un normale vetro, perché dotato di un particolare trattamento, grazie a cui si riescono a contenere le dispersioni.
Questi vetri sono rivestiti di ossidi metallici che, una volta depositati sul vetro, ne rafforzano le proprietà di isolamento termico e di controllo solare.
I vetri basso emissivi sono trasparenti alle radiazioni termiche solari, lasciandole così entrare all'interno dell'edificio,(l'irraggiamento solare in inverno apporta energia termica gratuitamente ed è quindi positivo) contemporaneamente impediscono la fuoriuscita della radiazione termica emessa dai caloriferi o altri elementi riscaldanti.
In questo modo, si ha una significativa riduzione delle dispersioni termiche con un notevole risparmio dei costi energetici di riscaldamento.
Perchè Gas Argon
L’argon è un gas nobile che costituisce circa lo 0.93% dell’atmosfera terrestre.
I gas nobili sono un gruppo di gas rari comprendente l’argon, l’elio, il krypton, il neon, lo xenon . Tali gas sono caratterizzati da un’elevata stabilità molecolare e da una reattività estremamente bassa.
In virtù della sua bassa conduttività termica, l’argon è in grado di ridurre ulteriormente la dispersione termica attraverso il vetro.
Conducibilità termica dell'aria secca = W/m K 0,026
Conducibilità termica gas Argon = W/m K 0,01772
Conducibilità termica gas Kripton = W/m K 0,00949
I vetri Extrachiari dotazione standard di Oknoplast
Nei vetri convenzionali la tonalità del colore è tendente al verde azzurro per la presenza di ossido di ferro riducendo di fatto la brillantezza del vetro.
Mentre nei vetri extra chiari attraverso uno speciale procedimento è possibile eliminare il 90% di ossido e ottenere così un vetro molto più chiaro e brillante.
Per la fabbricazione del vetro il componente basilare è la silice - per produrre vetri di tipo extra chiaro si precisa che già all’ origine viene fatta una selezione delle materie prime scegliendo tra le sabbie quelle più chiare e pure.
Il vetro extra chiaro è un prodotto speciale che, se comparato con i vetri convenzionali, è sicuramente superiore in merito all’ aspetto estetico estremamente neutro, l’elevatissima trasmissione luminosa e l’eccezionale resa colore.
Quali sono i vantaggi di un vetro extra chiaro rispetto ad un vetro convenzionale ?
Elevata trasparenza : la trasmissione luminosa è superiore soprattutto se lo spessore è elevato
Eccellente neutralità : sono ottimizzati il contrasto e la resa dei colori degli oggetti che risultano vivi e naturali.
Colorazione: nel caso di vetro con spessore elevato l’impiego di extra chiaro consente di ottenere un vetro pressoché incolore.
Profondità e brillantezza : l’assenza di riflesso verde sulla lastra del vetro garantisce un colore particolarmente brillante.
Guarnizioni intelligenti Oknoplast . A memoria di forma.
Le guarnizioni sono state completamente riprogettate per poter svolgere al meglio due compiti fondamentali: garantire un perfetto isolamento termo acustico e assicurare un’estrema resistenza a tutti gli agenti atmosferici. Per fare questo abbiamo scelto una tecnica molto evoluta: l’utilizzo di un elastomero termoplastico. Consiste in un materiale a memoria di forma, capace di mantenere inalterata nel tempo la propria elasticità e le altissime proprietà isolanti. Non solo. La possibilità di saldarlo negli angoli e quella di realizzarlo in un’ampia gamma di colori permettono di avere un’estetica sempre curata nei minimi dettagli e un perfetto abbinamento a qualunque pellicola della finestra.
+120° -55°
Le guarnizioni in dotazione con i serramenti Oknoplast sono in grado di mantenere un’elevata elasticità nel tempo e in un intervallo di temperature compreso tra -50° e +120°
OKNOPLAST
Dietro le grandi prestazioni delle nostre finestre c’è una ferramenta estremamente solida. Grazie alle sue qualità potrai movimentare senza sforzi anche ante di grandi dimensioni. E nonostante la fluidità senza eguali, la sua struttura risulta incredibilmente robusta e resistente. Anche in caso di tentativi di effrazione l’installazione a nastro della ferramenta e il suo ricco equipaggiamento di base sono in grado di garantire la perfetta tenuta di tutto serramento.
Microventilazione Oknoplast
La ferramenta consente diversi tipi di apertura dell’anta: a ribalta, una prima posizione di microventilazione da 13 mm, a battente e una seconda posizione di microventilazione da 1 mm. Quest'ultima è fondamentale per assicurare una microcircolazione dell'aria anche quando la finestra è chiusa, aiutando ad evitare spiacevoli formazioni di muffe. La microventilazione da 1 mm non interferisce con l’antifurto di casa e non compromette gli standard di sicurezza antieffrazione della finestra.